suedtiroler-krebshilfe-jenn-evelyn-ann-112980-unsplash

Unici insieme: Dietro ogni diagnosi di cancro c'è una persona

07/04/2025

Uniti dalla diagnosi, ma unici nelle nostre storie: all'Assemblea Generale dell'Assistenza Tumori Alto Adige, tenutasi il 5 aprile, il fulcro dell'attenzione è stato posto sulla persona. Durante l'incontro sono state presentate le attività svolte lo scorso anno e i nuovi progetti dell'associazione.

L’Assistenza Tumori Alto Adige è una luce di speranza e solidarietà da oltre quarant’anni, offrendo consulenza, accompagnamento e sostegno alle persone che affrontano il viaggio difficile della malattia oncologica e ai loro familiari. Non si tratta solo di servizi, ma di un abbraccio collettivo fatto di umanità e comprensione, con un impegno che si riflette nelle loro numerose attività. Con oltre 10.000 soci e sette circondari, rappresenta una delle colonne portanti della nostra comunità, un luogo dove nessuno è lasciato solo nel momento del bisogno. Quest’anno, il motto scelto per l’Assemblea Generale, “Unici insieme,” tratto dalla Giornata Mondiale contro il Cancro, racconta una verità profonda: dietro ogni diagnosi c’è una persona unica, con storie, emozioni e necessità irripetibili. Come ha sottolineato la presidente Maria Claudia Bertagnolli, “Siamo più di una malattia o di una statistica.” Parole che risuonano forti, offrendo dignità e valore a ogni persona coinvolta. Anche le istituzioni, rappresentate dall’assessore provinciale alla sanità Hubert Messner, dal direttore sanitario dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige Josef Widmann e dall’assessora comunale Chiara Rabini hanno espresso il loro profondo apprezzamento per il lavoro incessante e insostituibile dell’associazione. È un messaggio chiaro: solo insieme, con unità e solidarietà, possiamo fare la differenza.  

Un’offerta molto varia

Conferenze molto interessanti, laboratori di pittura e scrittura che trasformano emozioni in arte, escursioni che regalano momenti di leggerezza e ginnastica post-terapia che aiuta a ritrovare equilibrio: l’Assistenza Tumori Alto Adige è molto più di un’associazione. È un punto di incontro, un rifugio dove la forza della comunità diventa cura. Attraverso gruppi di auto-aiuto e una vasta gamma di attività ricreative e terapeutiche, ogni socio trova conforto e sostegno presso le sedi di circondario disseminate in tutto il territorio. Un pilastro essenziale è rappresentato dai servizi sanitari, come il linfodrenaggio, che viene effettuato con dedizione negli ambulatori dell’associazione. Solo lo scorso anno, sono state erogate ben 141 ore settimanali. Questo impegno straordinario non sarebbe possibile senza il cuore pulsante dei volontari e il lavoro instancabile dei responsabili. Grazie alle iniziative come concerti di beneficenza, mercatini di Natale e la toccante "Una rosa per la vita," l’associazione raccoglie fondi per destinare risorse preziose direttamente ai pazienti. Ognuna di queste iniziative è un simbolo di solidarietà, un gesto che illumina il cammino di chi affronta la malattia con coraggio. Un vero abbraccio della comunità, perché insieme, si può fare la differenza.  

Nuovi progetti

L’Assistenza Tumori Alto Adige continua ad essere una sorgente di calore umano e attenzione, introducendo nuove iniziative che arricchiscono il sostegno ai pazienti. Con il progetto “Teniamo al caldo cuore e piedi,” le donne che affrontano tumori ginecologici ricevono calze e muffole di lana, lavorate a mano con amore dalle volontarie. Questo gesto semplice ma profondamente significativo allevia il disagio delle mani e dei piedi freddi causati dalle terapie, offrendo conforto e un abbraccio simbolico. Con l’iniziativa “Umanizzazione delle cure,” il reparto di oncologia dell’Ospedale di Bolzano è stato trasformato in un luogo più accogliente e sereno, dove ogni dettaglio è pensato per donare tranquillità ai pazienti. Questo spazio rinnovato racconta di un’attenzione che va oltre la cura medica, toccando il cuore di chi vi entra. Anche l’onco-estetica rappresenta un riflesso di questa filosofia di umanità e benessere. Grazie a trattamenti cosmetici dedicati, si alleviano gli effetti delle terapie—come la perdita di capelli o i dolori alle unghie—restituendo ai pazienti un senso di dignità e cura verso se stessi. Sono iniziative che non solo riscaldano il corpo, ma anche l’anima, dimostrando che il valore di un piccolo gesto può illuminare i giorni più difficili.  

Informazione e sensibilizzazione

Per l’Assistenza Tumori Alto Adige, informare e sensibilizzare la comunità non è solo un obiettivo, ma una missione di cuore. Parlare apertamente della malattia oncologica, spiegare le possibilità di prevenzione e diagnosi precoce disponibili in Alto Adige significa combattere il silenzio che spesso avvolge il cancro. È un atto di coraggio e speranza, un invito a vedere oltre la paura. Lo scorso anno, questa dedizione si è tradotta in azioni concrete: una conferenza stampa in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, dove si è dato spazio alla consapevolezza; la campagna radiofonica “Io mi controllo. E tu?”, un messaggio diretto a prendersi cura della propria salute; e la pubblicazione di nuove brochure informative, strumenti preziosi per guidare le persone nel loro percorso. Questi sforzi non sono solo informazione, ma gesti che accendono luce e fiducia, promuovendo una cultura in cui il cancro non è più un tabù, ma qualcosa che possiamo affrontare insieme. Ogni parola, ogni gesto, è un seme piantato per un futuro più forte e consapevole.  

Sostenere la ricerca sul cancro

L’Assistenza Tumori Alto Adige non smette mai di guardare al futuro con speranza e determinazione, impegnandosi a migliorare le possibilità terapeutiche attraverso il supporto alla ricerca sul cancro. Lo scorso anno, questo impegno ha preso forma in due progetti di ricerca altoatesini che hanno ricevuto un prezioso contributo finanziario. Grazie allo studio sulla crioterapia, guidato con dedizione dalla Primaria Sonia Prader negli ospedali di Bressanone e Merano, si è esplorato come l’utilizzo di stimoli a freddo possa alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia. Questo importante studio è stato reso possibile grazie al ricavato dell’iniziativa delle primule, promossa con grande passione dalle donne SVP a favore della ricerca sul cancro. Nel 2024, questa straordinaria iniziativa ha raggiunto un record di solidarietà, raccogliendo quasi 63.000 euro: un risultato che porta con sé non solo fondi, ma anche calore umano e vicinanza. Un ulteriore sostegno è andato al progetto pilota “Pilot for CRC,” diretto dal Dr. Gilbert Spizzo presso l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. Questo studio pionieristico analizza il legame tra la resistenza all’insulina e il tumore al colon-retto (CRC) nei pazienti altoatesini, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive di cura. Ogni passo compiuto, ogni euro raccolto, rappresenta un gesto d’amore e di fiducia in un domani migliore, perché insieme si costruisce un futuro dove la ricerca diventa speranza concreta.    

Aiuti finanziari

Una diagnosi di cancro non solo sconvolge la vita emotiva e fisica delle persone, ma può anche causare gravi difficoltà economiche, accentuando il peso di una situazione già complessa. In questi momenti di vulnerabilità, l'Assistenza Tumori Alto Adige rappresenta una ancora di salvezza, offrendo un sostegno finanziario fondamentale alle persone colpite dalla malattia e alle loro famiglie. Anche grazie alla piattaforma “Südtirol hilft – Alto Adige aiuta,” l’associazione riesce a intervenire con aiuti di emergenza mirati, portando un sollievo concreto a chi ne ha più bisogno. Lo scorso anno, il cuore generoso della comunità e l’impegno instancabile dell’associazione hanno permesso di aiutare per un totale di 100.000 euro. Dietro ogni euro erogato c’è una storia, un volto, una speranza che si riaccende. Questi gesti non sono solo numeri, ma un messaggio profondo di solidarietà e umanità, che dimostra che nessuno deve affrontare la battaglia contro il cancro da solo. La forza di un aiuto finanziario è anche quella di restituire dignità e serenità, ricordando a chi è in difficoltà che c’è una rete pronta a sostenerli.    

Associazione Assistenza Tumori Alto Adige: Numeri in sintesi

Fondata nel 1981

7 circondari

10.115 soci

22 collaboratori oltre 500 volontari

• 2.482 soci hanno usufruito di uno o più servizi

• 7.345 ore dedicate a prestazioni sanitarie, come il linfodrenaggio, pari a 141 ore settimanali

• Oltre 1.500 ore di corsi e terapie occupazionali

 

 
loader
«Non bisogna cercare dì guarire gli occhi senza la testa né la testa senza il corpo, così come il corpo senza l'anima. Se il tutto non sta bene, è impossibile che la parte stia bene; bisogna dunque curare l'anima in primo luogo e in massimo grado, se vuoi che anche le condizioni della testa e del resto del corpo siano buone.»
Platone
Ha domande?
Si metta in contatto con noi.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR 2016/679. I dati conferiti con la compilazione del presente modulo di richiesta informazioni saranno oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. I Suoi dati saranno utilizzati esclusivamente per dare risposta alle sue specifiche richieste. I Suoi dati non saranno diffusi a soggetti terzi. Titolare del trattamento è ODV Assistenza Tumori Alto Adige, cui potrà rivolgersi per l’esercizio dei Suoi diritti, tra cui rientrano il diritto d’accesso ai dati, d’integrazione, rettifica e cancellazione. Per la visione dell’informativa completa si rimanda a: privacy policy.
Richiesta in corso...
whatsapp