Il tumore della pelle è tra le forme di cancro più comuni
in Europa. La popolazione dell'Alto Adige è particolarmente a rischio a causa dell'intensa
esposizione solare, dell'altitudine alpina e dello stile di vita attivo
all'aria aperta.
Per questo motivo, in occasione del mese di maggio che è
il mese della prevenzione del melanoma, l’Assistenza Tumori Alto
Adige lancia la campagna di prevenzione “Io mi controllo – e tu?”, con
l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della
prevenzione e della diagnosi precoce del tumore cutaneo.
Prevenire i tumori della pelle
L’Associazione
invita tutti i cittadini a informarsi e adottare misure di prevenzione
adeguate. L’autocontrollo regolare, la protezione dai raggi UV e le visite
dermatologiche sono fondamentali per riconoscere il tumore della pelle nelle
sue fasi iniziali e prevenirne la comparsa.
Il
professor DDr. Klaus Eisendle, primario di Dermatologia dell’Ospedale di
Bolzano, sottolinea l’importanza della protezione solare e dei controlli
dermatologici regolari: "Se il tumore della pelle viene riconosciuto
precocemente, è altamente curabile. È essenziale imparare a vivere il sole in
modo consapevole e responsabile. Proteggetevi dai raggi UV e monitorate la
vostra pelle. In caso di cambiamenti sospetti, rivolgetevi tempestivamente a un
medico."
Le misure più efficaci per la prevenzione
Il
professor Eisendle consiglia alcune precauzioni fondamentali:
·
Evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore
più calde, tra le 11:00 e le 15:00.
·
Indossare indumenti protettivi, come maglie a
maniche lunghe, cappelli a tesa larga e occhiali da sole con protezione UV.
·
Applicare creme solari di alta qualità (minimo
SPF 50) e rinnovare frequentemente la protezione, soprattutto sulle zone più
esposte: viso, orecchie, spalle e mani.
·
Evitare l’uso di lampade abbronzanti, poiché i
raggi UV artificiali aumentano il rischio di tumore cutaneo.
·
Proteggere i bambini, perché la loro
pelle è particolarmente sensibile e le scottature in giovane età possono
aumentare il rischio di tumore della pelle in futuro.
Protezione solare nella vita quotidiana e sul lavoro
Oltre alle
misure generali, ci sono piccoli accorgimenti per proteggersi efficacemente:
·
Cercare l’ombra durante le ore di forte irraggiamento.
·
Usare creme solari resistenti all’acqua durante il nuoto
o l’attività sportiva all’aperto.
·
Applicare la protezione solare almeno 30 minuti prima
dell’esposizione.
·
Prediligere l’abbigliamento protettivo, che offre una
difesa migliore rispetto alle creme solari.
·
In montagna, adottare precauzioni extra, poiché i raggi
UV aumentano con l’altitudine.
·
Per chi lavora all’aperto, è fondamentale che il datore
di lavoro fornisca protezioni adeguate, come cappelli, occhiali e abbigliamento
a maniche lunghe.
La diagnosi precoce salva vite
È
essenziale monitorare regolarmente nei e macchie cutanee. La regola ABCDE aiuta
a individuare segni sospetti:
·
A = Asimmetria – forma irregolare
·
B = Bordi – frastagliati o poco definiti
·
C = Colore – variazioni di tonalità all’interno della
macchia
·
D = Diametro – superiore a 2 mm
·
E = Evoluzione – cambiamenti rapidi e visibili
Conclusione: La protezione solare come priorità per la
salute
Il
professor Eisendle avverte: "Approfittate del mese di maggio, dedicato
al melanoma, per informarvi sulla prevenzione dei tumori della pelle. La
migliore difesa è la protezione costante e i controlli regolari!"
Adottando
misure di prevenzione, è possibile ridurre significativamente il rischio di
tumore cutaneo. Un’esposizione consapevole al sole è la chiave per una pelle
sana e una prevenzione efficace.